Adriano Formoso (Corigliano Calabro, 9 Agosto 1966) è un cantautore italiano e uno psicologo psicoterapeuta psicoanalista di gruppo, naturopata-omeopata. La sua professione unisce l’attività clinica a quella musicale ed è opinionista per testate giornalistiche, radio e televisioni nazionali. È autore di canzoni, libri e articoli scientifici.
Figlio di contadini, abbandona la vita di campagna all’età di sette anni immigrando a Milano con la sua famiglia. Sin da bambino manifesta la passione per il canto e la musica, a nove anni inizia a suonare la chitarra e a 11 anni scrive la sua prima canzone. In adolescenza frequenta l’Istituto Statale d’Arte della Villa Reale di Monza dove consegue il diploma di Maestro d’Arte e di Industrial Design.
Nel 1986 si iscrive alla facoltà di Architettura presso il Politecnico di Milano che sospenderà al terzo anno per gli obblighi di leva.
Da obiettore di coscienza in servizio presso la Caritas Ambrosiana verrà impiegato per due anni in un centro d’ascolto cominciando un iter formativo nella relazione d’aiuto con persone affette da disagio psichico.
Dopo il Servizio Civile entra nel mondo del lavoro interrompendo l’università a causa delle difficoltà economiche della sua famiglia aggravate dalla prematura morte del padre. All’inizio degli anni novanta, dopo esperienze lavorative di vario genere decide di studiare Medicina e successivamente Psicologia presso l’Università di Firenze. Seguirà la specializzazione in psicoterapia individuale e di gruppo ad orientamento bioniano presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo a Milano.
Tra il 1994 e il 2014 ha seguito iter formativi in Italia e all’estero in Medicina Tradizionale Cinese, Medicina Psicosomatica, Psico-neuro-endocrinoimmunologia e Ipnosi clinica.
Dal 2005 è collaboratore dell’équipe ostetrico ginecologica C.d.C. San Pio X di Milano occupandosi delle implicazioni psicologiche nella gravidanza e il parto, del trattamento con il metodo neuropsicofonico dell’infertilità idiopatica, della posizione podalica nei feti e dei disturbi della sfera sessuale.
Coniugando la sua identità artistica con quella di ricercatore nelle neuroscienze, nel 2005 intraprende una ricerca sulla correlazione tra frequenza sonora e risposta neuro-psicofisiologica nel feto e nell’essere umano adulto.
Dopo circa dieci anni di ricerca Adriano Formoso pubblica un libro e un album musicale dal titolo Nascere a tempo di Rock, un’opera divulgativa e informativa sull’importanza della Neuropsicofonia sin dal concepimento.
Il libro è stato presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino nel 2018 e a tutt’oggi raccoglie consensi da parte dei lettori e dai media.
Nel 2015 ha fondato con i suoi collaboratori il Centro di Neuropsicofonia applicata, Psicoanalisi di Gruppo e delle Relazioni Familiari con sede in Garbagnate Milanese.